Spesso ci si trova dentro casa in situazioni di emergenza che possono far andare nel panico e che possono allagare casa in men che non si dica.
Quando questo avviene spesso ci si trova davanti ad una problematica che si è protratta nel tempo e che in ultimo è sfociata in un allagamento o in una otturazione sia per quanto riguarda il lavello che il lavandino che i sanitari.
In questo articolo nello specifico parliamo di disotturazione o spurgo di lavelli, lavandini, ecc.
In alcuni casi è possibile realizzare in autonomia la disostruzione del lavello, lavandino,box doccia, in altri invece, è necessario l’intervento di una ditta specializzata in spurghi di fognature.
Come prima cosa, dobbiamo fare una distinzione tra tubi di scarico (tubatura che porta via l’acqua che usiamo per le varie faccende domestiche) e di carico (tubatura che ci eroga acqua sia fredda che calda per il nostro uso quotidiano).
Come mantenere un buon funzionamento degli impianti di scarico
Per mantenere un buon funzionamento degli impianti di scarico, è bene avere cura di non introdurre corpi estranei e sostanze in grado di creare ingorghi e otturazioni:
- Non introdurre, attraverso gli scarichi, pannolini, assorbenti, carta igienica molto spessa.
- Non gettare materiali tossici come vernici, diluenti, oli e tutte quelle sostanze che tendono a solidificarsi
- Non bisogna scaricare gli avanzi di cibo, tramite il wc o il tubo della cucina.
Un’altra accortezza è quella di evitare un uso smisurato di detersivi negli scarichi. Questo ti consentirà di non dover pulire gli impianti di scarico troppo di frequente.
Come pulire gli impianti di scarico
È possibile pulire l’impianto di scarico in autonomia, solo se si ha una buona manualità e conoscenza, diversamente è consigliato chiamare il professionista idraulico di zona.
Una buona prassi, prima di iniziare, è quella di indossare una mascherina, i guanti, (meglio se di lattice) e munirsi di soda caustica e un flessibile per sturare lo scarico.
Individuare la scatola sifonata (di solito si trova vicino i sanitari). Una volta individuata, deve essere aperta e qui inizia l’operazione di eliminazione dei rifiuti mediante una paletta fino ad arrivare ai fori degli scarichi.
Se il pozzetto non dista oltre 4 metri, si può usare la molla flessibile per procedere con lo spurgo.
Una volta effettuata la pulizia della scatola sifonata, è sempre bene fare una prova di scarico, poi si può richiudere il coperchio. L’ultimo accorgimento utile, è quello di versare la soda caustica nei sanitari lasciando agire per qualche ora.
Attenzione: la soda caustica è un prodotto pericolosissimo. Deve essere maneggiata con molta attenzione, munendosi di guanti ed evitando di avvicinare gli occhi, il naso e la bocca al prodotto in quanto anche i fumi che emana sono nocivi alla salute.
Come mantenere pulite le tubazioni di scarico
La manutenzione degli impianti di scarico, Si può fare con vari rimedi acidi per tubature di scarico che esistono in commercio nei vari negozi specializzati oppure con aceto di vino che, se usato frequentemente, tiene pulite le tubature.
Se non riesci in questo modo allo spurgo delle tubature di casa tua, mediante l’intervento dell’idraulico potrai risolvere il problema.
Con un professionista garantirai il perfetto funzionamento di tubature di carico e scarico in modo tale da poter dormire sonni tranquilli.