Scarico WC perde

Scarico WC perde: cosa fare?

Se lo scarico del WC perde, è opportuno individuare il problema con la massima tempestività, perché l’emissione continua di acqua ha un costo notevole e, inoltre, questo malfunzionamento può causare danni molto seri.

Pertanto, è necessario contattare un idraulico, oppure un’impresa specializzata in impiantistica, evidenziando, in fase di contatto, tutti gli elementi utili a comprendere il disguido causato dal flusso continuo di acqua dalla cassetta del wc.

Tuttavia se vuoi essere ben consapevole di quali possano essere le cause di questo problema e perché si verifica, ti anticipiamo in questo articolo in maniera preliminare cosa sta succedendo allo scarico del tuo WC e come fare eventualmente per porvi rimedio nel caso si tratti di una sciocchezza.

Quando lo scarico del wc perde: i passi da seguire

Subito dopo aver notato che lo scarico del WC perde, è consigliabile chiudere il rubinetto generale dell’acqua, oppure direttamente la valvola in prossimità della cassetta, se prevista.

Questo per evitare di sprecare un quantitativo ancora maggiore di acqua, con un incremento notevole dei relativi costi in bolletta.

In ogni caso, non è utile giungere a conclusioni affrettate: non è detto che la cassetta del WC sia di bassa qualità perché, soprattutto se il bagno ha qualche anno di età, potrebbe accadere che i singoli elementi siano usurati e danneggiati.

Inoltre, se la cassetta montata è esterna, l’intervento sarà piuttosto veloce ed economico, poiché consisterà nella sostituzione della cassetta e del tubo di raccordo che la collega al vaso.

Diverso è il discorso nell’eventualità in cui l’elemento di scarico sia incassato nel muro, perché per intervenire sarà indispensabile rompere una parte della parete e riparare, oppure sostituire, la cassetta a incasso.

I segnali che indicano una perdita nello scarico del WC

Come fare a capire, in modo tempestivo, che la cassetta del WC perde acqua? Un segno inequivocabile di tale malfunzionamento è riscontrabile nel rumore, continuo e costante, del flusso di acqua che scorre, anche se nessuno ha utilizzato il bagno e tirato lo scarico.

Scarico WC perde

Poiché le cause della problematica di uno scarico del wc che perde possono essere diverse, non è possibile giungere a conclusioni senza aver prima interpellato un professionista, che con l’esperienza e gli strumenti adatti saprà identificare la natura del guasto e rimediare, con una riparazione oppure una sostituzione degli elementi che compongono la cassetta del WC.

Ad esempio, non è detto che la sostituzione della cassetta sia in grado di risolvere la questione, che potrebbe essere in realtà riconducibile a una rottura nelle tubature, oppure alla loro temporanea ostruzione.

Pertanto, la prima azione da intraprendere, dopo aver rilevato una perdita d’acqua dallo scarico del WC, è quella di interpellare un tecnico abilitato, che possibilmente sia in grado di intervenire con la massima urgenza.

Se il problema è nella vaschetta

Una volta stabilito che lo scarico del WC perde, è molto importante individuarne la causa. Se la vaschetta del WC è esterna, è possibile rimuoverne il coperchio e controllare il livello di acqua all’interno del contenitore e che è sempre la stessa, indipendentemente dalla marca e dal modello installati.

Un metodo efficace è quello di verificare il livello d’acqua in corrispondenza del tubo a U a rovescio, che collega la vaschetta al vaso: se questa è al di sopra del tubo, il guasto potrebbe essere al galleggiante, mentre se l’acqua si trova al di sopra del tubo, i problemi potrebbero essere in capo ad altri elementi, in particolare le guarnizioni.

Queste ultime sono spesso sottovalutate, ma sono i componenti che consentono di isolare le giunture in modo adeguato, evitando fuoriuscite e perdite d’acqua.

Se le guarnizioni si presentano danneggiate oppure usurate, e il tecnico ha stabilito che è questa la causa del problema, allora la sua risoluzione sarà piuttosto semplice, attraverso la sostituzione delle giunture.

La sporcizia e l’assenza di manutenzione contribuiscono a diminuire la vita utile delle guarnizioni, che si rompono più facilmente e vanno cambiate.

Se la problematica riguarda, invece, la cassetta in sé, sarà necessario svuotarla completamente e controllarne le pareti interne, perché nel caso in cui queste presentino crepe o rotture, sarà indispensabile sostituire l’intera cassetta di scarico, con le tubazioni di raccordo.

È assolutamente sconsigliato un intervento fai da te quando lo scarico del wc perde, ammesso solamente nell’eventualità in cui l’esperienza sia tale da prevedere un lavoro a regola d’arte. In caso contrario, sarà opportuno contattare un professionista, per evitare l’aggravarsi del problema.

Fermo restando che la manutenzione della vaschetta di scarico è un’operazione che andrebbe eseguita regolarmente, mediante la rimozione del calcare con prodotti appositi, la riparazione di eventuali crepe o rotture non sarebbe risolutiva, e potrebbe dare luogo a perdite d’acqua ancora più pericolose, che rischiano di danneggiare le superfici interne del bagno, comprese quelle di proprietà altrui.

Se hai un problema di perdite d’acqua siamo a tua disposizione.

Se invece hai il problema inverso e lo scarico è intasato possiamo venirti in soccorso in breve tempo e con un idraulico a Roma qualificato e competente.