Il rubinetto della tua cucina è una delle parti più utilizzate quando ci traffichi. Che tu stia acquistando o cercando di sostituire il rubinetto o parti di esso, ecco cosa devi sapere a riguardo.
Di tutte le parti di lavoro in una cucina, il rubinetto potrebbe essere quello che utilizziamo di più.
Secondo diversi enti, di media si consumano 88 litri d’acqua al giorno a persona, e gran parte di esso è per lavarsi le mani, sciacquare i prodotti, riempire la pentola o semplicemente per prendere un bicchiere d’acqua.
Oggi, questi dispositivi sono disponibili in una più ampia varietà di fasce di prezzo. Puoi acquistare un rubinetto da cucina per un minimo di 15€, anche se consigliamo di spendere di più per garantirne la durata. Dopotutto, se utilizzerai il rubinetto della cucina così frequentemente, è meglio acquistarne uno che duri.
Una migliore produzione e ingegneria aiutano i rubinetti di oggi a rimanere antigoccia e a durare più a lungo, e i raccordi a connessione rapida li hanno resi un gioco da ragazzi da installare.
Nel frattempo, il numero di design e funzionalità è esploso in una serie vertiginosa di scelte. Non importa quanto sia elegante o semplice il rubinetto, tuttavia, contengono tutti gli stessi elementi di base. Li esamineremo più in dettaglio di seguito grazie ai consigli di Idraulico Roma.
Parti del rubinetto del lavello della cucina
Prima di acquistare un nuovo rubinetto, sistemati prima sul lavandino. Le sue dimensioni, la sua forma e le sue caratteristiche determineranno dove deve essere montato il rubinetto e quanta portata dovrebbe avere il beccuccio.
Assicurati anche di misurare l’altezza del beccuccio. Idealmente dovrebbe essere abbastanza alto da liberare di più il lavandino, ma non così alto da spruzzare l’acqua ovunque quando il getto finisce proprio nel lavandino.
Assicurati che ci sia abbastanza spazio dietro e accanto al rubinetto per pulire intorno al corpo e per usare comodamente la maniglia.

Rompigetto / Aeratore
A partire dalla punta del rubinetto, questa è la parte (tipicamente fatta di reticolo laminato) che rompe il flusso d’acqua in più piccoli flussi per diluire l’acqua con l’aria. I rompigetto riducono il volume dell’acqua che scorre mantenendo la sensazione di un flusso ad alta pressione, riducendo notevolmente gli schizzi nel lavandino.
Becco
Il beccuccio è la parte del rubinetto che la maggior parte delle persone nota per prima; è la parte che trasporta l’acqua dal corpo al lavabo e può distinguersi nel design.
- Un beccuccio dritto offre una lunga portata con un profilo basso.
- Un beccuccio a collo d’oca ha un’elegante forma ad arco alto che è utile per riempire pentole profonde.
- Un beccuccio a forma di bastone è modellato proprio da sembrare un bastone e offre spazio extra.
- Un beccuccio articolato è dotato di più giunti che ti consentono di dirigere il flusso d’acqua dove è necessario.
Oltre a queste considerazioni di stile, è importante anticipare come utilizzerai il beccuccio in cucina. Le versioni estraibili hanno una testa spruzzatrice a scomparsa che si aggancia alla bocca di erogazione; le teste estraibili, disponibili in diversi stili di beccuccio, sono tenute in posizione per gravità.
D’altra parte, i beccucci a scomparsa (generalmente montati sul design a collo d’oca) richiedono un dock magnetico o di bloccaggio per rimanere in posizione quando non vengono utilizzati. Ci sono anche beccucci a mani libere, che si liberano con l’aiuto di un pedale o di un sensore di movimento (ma sono difficili da trovare nelle abitazioni delle persone per nostra personale esperienza).
Leva
Quando si tratta della maniglia del rubinetto, che apre e chiude la valvola, le tue scelte sono una o due. L’impugnatura singola è facile da usare per persone di tutte le età e abilità. Può essere montato sulla parte superiore della bocca, su entrambi i lati, sul davanti o accanto, richiedendo un foro separato.
Il rubinetto a due leve ha un’intera leva in più di cui preoccuparsi, ma il suo fascino senza tempo è una caratteristica interessante per qualsiasi cucina.
Cartuccia
Per controllare il flusso dell’acqua e la temperatura, i rubinetti di oggi utilizzano valvole a cartuccia che racchiudono tutte le parti di lavoro in un’unica unità facile da sostituire (senza rondelle da sostituire).
Alcune valvole sono realizzate in plastica o metallo, ma le migliori alloggiano una coppia di dischi in ceramica lisci e duri che raramente perdono e non sono interessati dai depositi di acqua dura.
I dischi possono rompersi se catturano detriti, quindi assicurati di lavare le linee di alimentazione prima di installare il rubinetto. (Le linee di alimentazione collegano i tubi dell’acqua calda e fredda della casa.)
Le valvole a cartuccia differiscono in base alla marca e al modello del rubinetto. Se dovessi sostituirne uno, ordinalo direttamente al produttore.
Corpo Rubinetto
Il corpo è dove l’acqua calda e fredda si mescolano prima di passare attraverso il beccuccio. In un design a foro singolo, l’acqua calda e fredda sono combinate in una fusione in un unico pezzo che ospita anche le valvole. Questo tipo di corpo è disponibile con design a una o due leve.
Con il design a ponte, un tubo che unisce due valvole separate miscela l’acqua calda e fredda prima che raggiunga il beccuccio. Questo aspetto non è molto comune, ma a volte è presente nei modelli d’epoca.
Una terza opzione è il corpo diffuso, che richiede tre fori. Mescola l’acqua calda e fredda come un rubinetto a ponte, ma il tubo è nascosto sotto il piano della cucina.
A cosa sarà collegato il rubinetto? Un supporto sul ponte, in cui il rubinetto è collegato al lavandino, è l’opzione più comune ed è semplice da installare se c’è abbastanza spazio tra il lavandino e il muro. Richiede fori nel piano di lavoro o nel lavandino.
Una seconda opzione è quella di fissare il rubinetto alla parete, che ha il vantaggio di liberare spazio sul piano di lavoro e facilitare la pulizia. Ma questa non è una buona idea per le pareti esterne in climi freddi, dove i tubi possono congelare.
Materiali comuni: ottone, acciaio inossidabile, plastica, zinco
Le opzioni standard per il materiale del rubinetto includono ottone, acciaio inossidabile, plastica e zinco. L’ottone è la scelta più popolare.
È durevole e facile da lanciare e le aziende offrono un’ampia varietà di modelli e finiture. Alcuni hanno teste di spruzzatura in plastica, quindi pesano meno e rimangono fresche al tatto; altre parti potrebbero essere fatte di zinco.
L’ottone è solitamente legato con piombo per facilitarne la fusione.
L’acciaio inossidabile solido è un’altra buona scelta, ma è più costoso dell’ottone. (Non confonderlo con le finiture in acciaio inossidabile applicate sull’ottone.) Alcune aziende applicano un rivestimento protettivo trasparente all’acciaio inossidabile per proteggerlo da macchie d’acqua e impronte digitali.
I rubinetti in plastica o zinco sono l’opzione meno durevole. Possono essere progettati per assomigliare all’ottone, ma sono realizzati con un materiale molto più economico. Il modo migliore per distinguerli è pesarli con la mano: plastica e zinco sono leggeri, mentre l’ottone ha un peso più considerevole.
Finiture del rubinetto
Il metodo più antico e comune per applicare una finitura a un rubinetto è la galvanica. Il rubinetto è immerso in un bagno di metallo disciolto che aderisce alla superficie quando viene applicata una corrente. Offre una finitura di lunga durata, ma la placcatura è suscettibile ai detergenti aggressivi.
Una tecnica più costosa consiste nell’utilizzare la deposizione fisica da vapore (PVD). Il rubinetto è posto nel vuoto e bombardato da ioni metallici che si legano alla superficie. Ciò si traduce in una finitura molto dura e resistente che non necessita di una vernice trasparente.
E poi c’è la verniciatura a polvere, in cui il rubinetto viene spruzzato con una polvere secca che indurisce se esposto al calore. La verniciatura a polvere porta a una finitura uniforme e spessa, ma non è durevole come il PVD o la galvanica.
Suggerimenti per l’installazione
I nuovi rubinetti sono così facili da installare che hai a malapena bisogno di strumenti per farlo. Se stai rimuovendo un vecchio rubinetto, usa una pistola termica o un asciugacapelli per allentare i dadi arrugginiti.
Noi di abbiamo i nostri strumenti ma qualora volessi cimentarti da solo dovresti sapere questi piccoli trucchetti del mestiere.
Rimuovere i dadi con una pinza o una chiave inglese.
Se hai un piano di lavoro in pietra, non mettere stucco da idraulico, che contiene olio che può macchiare la pietra. In caso contrario, utilizzare lo stucco per formare un sigillo tra la base del rubinetto e il piano di lavoro.
La maggior parte dei rubinetti moderni ha un O-ring nella base e non richiede un sigillante.
Nella peggiore delle ipotesi la cara vecchia pistola del silicone potrebbe risolverti il problema ma dovresti essere particolarmente esperto nell’utilizzarla per non fare pasticci.
Leggi anche: perché esce acqua rossa dal rubinetto?, acqua dal rubinetto ha uno strano odore, scarico wc che perde.